Informativa sul trattamento dei dati personali dei soci
ai sensi dell’art 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali UE n.679/2016 (nel seguito GDPR)
La Società di Cremazione in Reggio Emilia (Socrem RE), aderente alla Federazione Italiana per la Cremazione, è un’associazione di volontariato che ha come scopo il garantire la cremazione delle salme dei soggetti che ne abbiano espresso il desiderio nonché, se richiesto, la dispersione delle ceneri dei propri Soci nei modi e negli ambiti previsti dalla legge.
Per rispettare la normativa in oggetto, desideriamo informarla sull’uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti.
Titolare e contitolari del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Socrem RE, nella figura del suo Presidente Fregni Angelo, indicata nell’intestazione del presente modulo. I contatti sono:
email: socrem.re@virgilio.it
numero di tel: 0522-289975
Nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO/RPD)
Socrem RE non ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) in quanto, in base alle condizioni espresse dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR), non sussiste l’obbligo.
Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali svolto da Socrem RE è finalizzato a:
1. consentire e gestire la Sua iscrizione e adesione all’associazione;
2. mantenere la relazione con il socio e gestire le attività istituzionali derivanti come, ad esempio, le convocazioni alle assemblee, le comunicazioni ai soci relative all’attività svolta e la tenuta dei registri dei soci previsti dalla normativa;
3. dar seguito alle volontà espresse nella domanda di adesione;
4. elaborare statistiche e verificare gli obiettivi associativi in forma anonima;
La base giuridica del trattamento è il consenso che Lei esprime in modo libero, informato ed inequivocabile, da cui si presuppone anche la lettura e conoscenza dello statuto e regolamento vigenti dell’associazione.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento sarà svolto in forma elettronica e/o cartacea da parte di dipendenti o collaboratori incaricati, professionalmente qualificati o istruiti e controllati con l’applicazione di modalità di gestione e misure di sicurezza individuate in base all’art. 32 del GDPR 679/2016.
Obbligo o facoltà di conferire i dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati richiesti per l’ammissione a socio e per lo svolgimento delle attività istituzionali è in massima parte obbligatorio, in quanto previsto da norme di legge, dallo Statuto e dal Regolamento dell’Associazione. Il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di dare corso alla Sua domanda d’iscrizione o allo svolgimento delle finalità previste. La mancata comunicazione dei dati indicati nel modulo di iscrizione come facoltativi, non pregiudica il rapporto con l’associazione, ma potrà determinare difficoltà nello svolgimento di alcune azioni, come comunicazioni informative.
Ambito di comunicazione e/o diffusione dei dati
L’Associazione, per particolari esigenze di trattamento (ad esempio informatiche, professionali, legali) che non possono essere soddisfatte dal proprio personale, ricorre ad aziende, enti e organizzazioni di fiducia qualificati come Responsabili (l’elenco aggiornato è disponibile sul sito web http://www.socremreggioemilia.it e/o a richiesta presso l’Associazione).
I Suoi dati potranno essere altresì comunicati alle strutture legittimamente coinvolte per perseguire i fini della Socrem RE, come ad esempio la cremazione.
I Suoi dati identificativi sociali (come ad esempio Nome, Cognome, Codice Fiscale e Data di iscrizione) potranno essere visionati dai soci iscritti, ai sensi della normativa sul terzo settore.
I Suoi dati in generale non saranno diffusi.
Trasferimento dei dati all’estero
I Suoi dati non saranno trasferiti in Paesi Terzi, e non saranno diffusi o ceduti a Terzi per finalità diverse da quelle sopra indicate.
Periodo di conservazione dei dati
I Suoi dati personali sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati o per quelli previsti dalla legge.
In particolare, visto l’adesione ad una associazione che è tenuta al mantenimento dei registri associativi secondo la legge, il periodo di conservazione è di dodici anni (12 anni). Il criterio generale utilizzato è comunque legato al rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati trattati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 679/2016.
Processo decisionale automatizzato e profilazione dell’interessato
L’Associazione non esegue attività di profilazione dell’interessato ne esegue processi decisionali automatizzati mediante l’utilizzo di sistemi informativi.
Diritti dell’interessato
Potrà esercitare in ogni momento i diritti che Le sono riconosciuti dal Regolamento UE 679/2016 e successive modificazioni, tra cui:
a) Accedere ai Suoi dati personali, ottenendo evidenza delle finalità perseguite da parte del Titolare;
b) Ottenere senza ritardo la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano;
c) Ottenere la limitazione del trattamento, quando possibile;
d) Ottenere la cancellazione (diritto all’oblio), quando possibile
Per quanto sopra, può inviare richiesta scritta all’indirizzo del Titolare indicato all’inizio di questa informativa.
In qualsiasi momento può proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.